In generale, ma soprattutto nell’ambito del design, la parola “classico” è usata per definire stili superati, senza carattere, uniformati e qualunque.
Ultimamente, nell’ambito delle nostre ricerche creative, abbiamo realizzato che la definizione “classico perché invecchiato” dovrebbe nobilitarsi e trasformarsi in “classico perché sempre contemporaneo”.
Un esempio in particolare, che ha riconfermato questa nostra tesi, è la modernità “senza tempo” che abbiamo apprezzato nel lavoro creato da Prada per la Pasticceria Marchesi: accostamenti di eleganza tradizionale a texture sixties e colori fashionable magistralmente calibrati, concretizzano il senso delle nostre riflessioni.
Visitate il negozio di Via Monte Napoleone per scoprire se condividete con noi questa riflessione.
Within the design department, the term “classic” has been used in the past to define outdated styles with no real personality.
Lately, within our creative researches, we have realised that the definition of “classic because outdated” should be dignified and transformed to “classic because always up-to-date”.
We found proof of our thesis in the idea of something being modern by being “timeless”, this has been demonstrated from the work that we have very much appreciated by Prada for the Pasticceria Marchesi in Milan. A combination of traditional elegance, skilfully controlled with sixties patterns and fashionable colours fulfil a meaning to our thoughts.
Go and visit the Via Monte Napoleone pastry shop, in order to discover if you share our opinion.